
CARRELLO MORTUARIO CON MANIGLIE CHE RUOTANO DI 180°
Z511F
I carrelli funerari Z511F possono raggiungere 1,66 m di lunghezza e sono dotati di maniglie in acciaio inox che possono ruotare di 180°. Ciò offre all'operatore la possibilità di trasportare il carrello con il suo carico anche dalla parte anteriore. Possono essere movimentati da un solo operatore. I supporti del feretro sono in gomma elastica e possono essere regolati per compensare eventuali differenze di livellamento.
CAPACITÀ DI CARICO
PESO DISPOSITIVO
INGOMBRO RIDOTTO
DOMANDE FREQUENTI DEI CLIENTI
Che tipo di attrezzature mortuarie fornisce Spencer?
Spencer fabbrica circa 150 articoli funebri, tra i quali figurano carrelli funerari, sistemi di supporto delle casse, carrelli elevatori per cofani, tavoli da vestizione, barellini porta salme, barelle di trasporto e accessori per le onoranze funebri.
Tutti i prodotti che realizziamo sono stati progettati per ridurre il rischio di infortuni per gli addetti ai lavori durante le operazioni di movimentazione dei cofani e trasporto della salma.
Per maggiori informazioni, esplora la nostra gamma di prodotti mortuari.
Dove vengono fabbricati i dispositivi Spencer?
Tutti i dispositivi per l'emergenza, il soccorso e le onoranze funebri fabbricati da Spencer sono realizzati in Italia.
I prodotti per i quali Spencer è distributore potrebbero invece essere fabbricati in altri Paesi.
Perché è importante effettuare una manutenzione regolare dei dispositivi medici in mia dotazione?
Dispositivi medici in ottime condizioni e perfettamente funzionanti sono fondamentali per la sicurezza e la salvaguardia di pazienti e operatori sanitari. La vita dei pazienti potrebbe infatti dipendere dal corretto funzionamento di un dispositivo di primo soccorso. Per ridurre questi rischi, allungare la vita utile del prodotto e risparmiare costi nel lungo termine, si consiglia caldamente di effettuare una manutenzione regolare.
Il periodo di revisione di ciascun dispositivo è definito per legge dal fabbricante. Attenzione! Il fabbricante non è responsabile per danni causati a terzi dal dispositivo medico se il medesimo non è stato sottoposto a revisione nei modi e nei tempi sanciti dal manuale d'uso.