
BARELLA AUTOCARICANTE 10G CON ALTEZZA INTERMEDIA E SISTEMA TWIST
CROSSOVER
Crossover è una barella certificata 10G per ambulanza autocaricante tra le più versatili ed avanzate sul mercato, in quanto può trasportare pazienti bariatrici (capacità di carico 250 kg), regolare la sua altezza in tre posizioni, far girare tutte e 4 le ruote e reclinare/sollevare il carrello anteriore per operare in spazi ristretti. Un sistema a pignone e cremagliera permette di regolare l'altezza di carico della Crossover in fase di installazione (da 52-70 cm), offrendo maggiore versatilità rispetto ad altri modelli sul mercato.
CAPACITÀ DI CARICO
ALTEZZE VARIABILI
TELAIO RECLINABILE
Other specifications
DOMANDE FREQUENTI DEI CLIENTI
Come posso acquistare uno dei vostri prodotti?
Puoi accedere alla pagina di contatto qui e compilare il form, oppure visitare la pagina del prodotto di tuoi interesse e cliccare sul pulsante Richiedi info. Uno dei nostri rappresentanti ti ricontatterà formulando un preventivo.
Le barelle prodotte da Spencer sono certificate 10G?
Affermativo. Tutte le barelle che produciamo in Europa sono in conformità con le normative:
- UNI EN 1789:2007, che definisce le specifiche per le auto ambulanze e i dispositivi medici in esse installati
- UNI EN 1865-1, che dettagliano i requisiti strutturali e di prestazioni di barelle e strumenti per la movimentazione del paziente in auto ambulanze.
Come faccio a scegliere la barella ideale per la mia ambulanza?
Scegliere la barella ideale per la propria ambulanza è un processo delicato che non va sottovalutato.
Infatti, in fase di selezione di una barella autocaricante, oltre a valutarne le proprie caratteristiche intrinseche (es. altezza variabile, portata, ruote girevoli, etc), è importante tenere in debita considerazione una metrica ben precisa: l'altezza di carico, ossia la distanza tra la ruota di caricamento della barella e la superfice sulla quale poggiano le ruote anteriori.
Una barella con un'altezza di carico non coincidente con il livello di calpestamento del vano sanitario di un'ambulanza potrebbe causare diversi problemi:
a. se l'altezza di carico della barella è troppo bassa, sarà necessario sollevarla manualmente a livello del piano dell'ambulanza, con evidenti sforzi in capo agli operatori
b. se l'altezza di carico della barelle è troppo alta, le gambe della barella potrebbero non piegarsi e rendere molto complicato il caricamento della stessa sulla barella.
Segui questi passaggi per scegliere la barella autocaricante con l'altezza di carico giusta per il tuo mezzo di soccorso:
- Misura la distanza tra il livello di calpestamento del piano dell'ambulanza e la superficie sulla quale poggiano le ruote posteriori del veicolo
- Aggiungi a questa misura l'altezza di eventuali pianali di traslazione, sistemi di supporto barella o dispositivi di fissaggio
- Seleziona dal filtro "altezza di carico" presente in questa pagina la somma ricavata e il sistema restituirà i modelli in linea con l'altezza di carico ideale per la tua ambulanza.
Qual è la capacità di carico delle vostre barelle per ambulanza?
La portata massima delle barelle autocaricanti per ambulanza Spencer varia da 170 a 250 kg.
I modelli di barella con la capacità di carico più elevata sono la Cinco Mas, la Crossover, la Cross Up 8409, la Crossover Chair e la Carrera XL T Tec Max: questi dispositivi possono quindi trasportare anche pazienti bariatrici.
Scopri di più esplorando i nostri modelli di barella autocaricante 10G per ambulanza.
Tutti i dispositivi medici Spencer di classe I e classe II sono in conformità con l'MDR?
Tutti i dispositivi di cui Spencer è fabbricante e che appartengono alla classe I (es. dispositivi per l'immobilizzazione, barelle da recupero, etc) sono in conformità con il Regolamento UE 2017/745.
I dispositivi medici di classe II (es. aspiratori, rianimatori, etc.) saranno conformi ai requisiti essenziali dell'MDR entro Luglio 2023, come previsto dalla legge.
Dove vengono fabbricati i dispositivi Spencer?
Tutti i dispositivi per l'emergenza, il soccorso e le onoranze funebri fabbricati da Spencer sono realizzati in Italia.
I prodotti per i quali Spencer è distributore potrebbero invece essere fabbricati in altri Paesi.